Il Madagascar è uno stato insulare situato nell'oceano Indiano, al largo della costa orientale dell'Africa, di fronte al Mozambico. L'isola principale, anch'essa chiamata Madagascar, è la quarta più grande isola del mondo. Ospita il 5% delle specie animali e vegetali del mondo, l'80% delle quali sono endemiche del Madagascar. Fra gli esempi più noti di questa eccezionale biodiversità ci sono l'ordine dei lemuri, le oltre 250 specie di rane, le numerose specie di camaleonti e i tipici baobab.
L'aggettivo associato al Madagascar (usato per indicarne la lingua nativa, le etnie e la cittadinanza) è malgascio. La lingua malgascia è la prima lingua del Madagascar, ma la popolazione parla correntemente anche il francese (a seguito del passato coloniale dell'isola).
Ecoturismo e agricoltura, e maggiori investimenti nel campo dell'istruzione, della sanità, e le imprese private, sono gli elementi chiave dell'economia malagascia.
Indice di Sviluppo Umano*: 151/186
Capitale: Antananarivo
Popolazione totale: 20.713.819
Popolazione urbana: 32.56%
Lingue: Inglese, Francese, Malgascio (ufficiali)
Forma di governo: Repubblica
Religioni: Animisti 52%, Cristiani 41%, Musulmani 7%
Sito ufficiale del Governo: http://www.madagascar.gov.mg/
Moneta: Franco Magascio
Tasso di natalità: 36.15 X 1000 abitanti
Aspettativa di vita maschile: 64 anni
Aspettativa di vita femminile: 67 anni
Tasso di alfabetizzazione maschile (15-24 anni): 66%
Tasso di alfabetizzazione femminile (15-24 anni): 64%
*Indicatore macroeconomico utilizzato per valutare lo sviluppo umano, ovvero la qualità della vita di un paese. Si ottiene calcolando la media aritmetica dei diversi rilevatori quali aspettativa di vita, alfabetizzazione e Pil pro capite.
Per maggiori informazioni sul Madagascar, clicca qui.
NOVA è operativo in Madagascar con l'adozione internazionale, progetti di sostegno a distanza e progetti di solidarietà e di cooperazione allo sviluppo.
Dal 1987 al 2004 il NOVA ha effettuato in Madagascar 72 adozioni.
Per saperne di più, puoi consultare le pagine dedicate alle nostre attività ("Che cosa facciamo" e "Che cosa puoi fare").