I bisogni sanitari dei bambini adottabili

Stampa

Le realtà dell’adozione internazionale e di quella nazionale sono sempre più frequentemente occasione di proposta di minori con bisogni speciali.

Ma cosa si intende con questo termine? Quali sono le caratteristiche di questi bambini? E cos’è richiesto alle coppie che intendono accoglierli?

Questo corso di formazione proposto dalla Regione Piemonte è dedicato alle coppie aspiranti all’adozione che desiderano valutare la loro eventuale disponibilità ad accogliere bambini con bisogni speciali.

Il corso vuole essere occasione di confronto ed approfondimento delle conoscenze attuali sulle problematiche sanitarie dei bambini adottabili attraverso l’adozione nazionale ed internazionale.

Il corso è gratuito.

Ha durata di quattro ore, si ripete cinque volte nel corso dell’anno e viene realizzato con la collaborazione della Città della Salute, dell'Asl del Verbano-Cusio-Ossola e del Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d'Aosta.

Attraverso l’intervento di medici esperti, operatori delle equipe adozioni, esperti del Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d'Aosta, operatori degli enti autorizzati, il corso fornisce occasione di confronto e approfondimento delle conoscenze attuali sulle problematiche sanitarie dei bambini adottabili attraverso l’adozione nazionale ed internazionale.

ISCRIZIONI SOLO ON LINE su: www.regione.piemonte.it/adozioni

 

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (2020_BISOGNISANITARI_locandinaA3_RP.pdf)Locandina 89 kB
Tags: Sede di Torino, Adozione internazionale