Progetti di solidarietà

Un sostegno per la Fondation Viviane

Stampa

 

 ALTRE INFORMAZIONI

La Fondation Viviane nasce nel 1996 per iniziativa di Viviane Phemba Tsasa, rimasta vittima di un incidente all'età di 8 anni che ha costretto una sedia a rotelle.

I minori portatori di handicap, nella Repubblica Democratica del Congo, sono spesso considerati "stregoni", e cioè stregoni, e per questa ragione sono allontanati dalla famiglia o sottoposti a riti brutali per allontanare il "maligno".

La Fondazione offre ogni anno assistenza a oltre 2o0 bambini disabili, garantisce ospitalità, sostiene le spese mediche e chirurgiche e della fornitura di protesi, offre ai bambini un servizio professionale di fisioterapia e riabilitazione, li sostiene nel percorso scolastico per il pagamento delle tariffe e l'acquisto del materiale necessario, offre il vitto agli ospiti residenti e ai bambini semi-residenti, offre un sostegno alle famiglie ai fini della prevenzione dell'abbandono ovvero del tentativo di reinserimento familiare. Propone  un percorso di formazione professionale per i bambini ed ex pazienti più grandicelli. La Fondazione è partner del Comune di Mont Ngafula che affida, previa nomina come tutore temporaneo, i bambini abbandonati nel territorio del Comune.

La Fondazione ricerca costantemente di raggiungere l'obiettivo dell'auto-sostentamento. Un'importante fonte di reddito è costituita da due terreni agricoli (Benzeke e Plateau Beteké), già di proprietà di Viviane, che sono stati donati alla Fondazione. Il terreno presenta caratteristiche di sufficiente fertilità, ed è coltivato a ortaggi, patate, legumi, manioca, frutta. Una seconda fonte di reddito è regolata da vasche per la pescicoltura. Infine, possiede un piccolo pollaio.

NOVA da tempo sostiene le attività della Fondazione:

a) con un aiuto nella fornitura di mezzi

b) con il sostegno alimentare

c) con la sorveglianza sanitaria per i minori

d) con il pagamento parziale delle retribuzioni del personale

e) con sostegni a distanza (SAD) per i minori ospiti della Fondation

Il progetto specifico:

NOVA ha finanziato la costruzione di un edificio adibito a Officina ortopedica e la fornitura dell'apparecchiatura strumentale completa (forno, frese, trapani, utensili). 

Il progetto è parte di un più grande intervento, che con il tempo vuole costruire una clinica ortopedica, con separati reparti dedicati ai minori, alle donne, agli uomini, nonché una vendita di terapia e riabilitazione.

In collaborazione con la ONLUS Lavoro e Riabilitazione, formata dai tecnici delle officine INAIL di Vigorso di Budrio, centro di eccellenza europeo nella costruzione e fornitura di protesi, NOVA ha garantito la formazione del personale della Fondazione.

La costruzione di protesi attualmente avviene con l'uso di un materiale innovativo relativamente "povero", compatibile con le finalità e gli strumenti del progetto, ma comunque tale da garantire una qualità e una durata considerevole.

Attualmente, il personale della Fondazione è in grado di procedere con sufficiente autonomia nella produzione di strumenti protesici. NOVA è impegnata nell'invio periodico di materiale (scarpe ortopediche, articolazioni, materiale per la costruzione)

 

Responsabile: Massimo Vaggi  -  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il progetto ha ricevuto un costante sostegno da parte dell'Ufficio 8x1000 della Tavola Valdese, che anche per l'anno 2020\2021 garantisce un finanziamento importante, nonché da parte di aziende (Marchesini SpA) e rappresentanze sindacali (RSU Lamborghini). 

      

 

Tags: Repubblica Democratica del Congo, Progetti di solidarietà