Il Burundi è un piccolo stato africano di 27.830 km² di superficie che confina con il Ruanda a nord, con la Repubblica Democratica del Congo a ovest, e con la Tanzania a sud ed a est. Si trova nella regione geografica dei Grandi Laghi ed è uno stato senza sbocco al mare.
Politicamente appartiene all'Africa Orientale e talvolta all'Africa dei Grandi Laghi. La sua capitale è Bujumbura.
Abitato fin dai tempi più remoti, conobbe la colonizzazione prima tedesca (Deutsch-Ostafrika), poi belga ed ottenne l'indipendenza nel 1962; dal 1966 è una repubblica presidenziale.
Indice di Sviluppo Umano*: 178/179
Capitale: Bujumbura
Popolazione totale: 83.82.849
Popolazione urbana: 10.91%
Lingue: Kirundi e Francese (ufficiali), Swahili (lungo il lago Tanganyika e nell'area di Bujumbura)
Forma di governo: Repubblica
Religioni: Cattolici 65%, Protestanti 5%, Animisti 23%, Musulmani 10%
Sito ufficiale del Governo: http://www.burundi-gov.bi/
Moneta: Franco del Burundi
Tasso di natalità: 34.32 X 1000 abitanti
Aspettativa di vita maschile: 47.48 anni
Aspettativa di vita femminile: 50.05 anni
Tasso di alfabetizzazione maschile (15-24 anni): 77%
Tasso di alfabetizzazione femminile (15-24 anni): 76%
*Indicatore macroeconomico utilizzato per valutare lo sviluppo umano, ovvero la qualità della vita di un paese. Si ottiene calcolando la media aritmetica dei diversi rilevatori quali aspettativa di vita, alfabetizzazione e Pil pro capite.
Per maggiori informazioni sul Burundi, clicca qui.
NOVA è operativo in Burundi con progetti di solidarietà e di cooperazione allo sviluppo.
Per saperne di più, puoi consultare le pagine dedicate alle nostre attività ("Che cosa facciamo" e "Che cosa puoi fare").