(*) Cliccando le etichette visualizzate sopra, puoi selezionare le ultime notizie in base a quello che ti interessa.
NOVA OdV propone un bellissimo calendario il cui ricavato andrà a sostegno degli istituti in cui opera, in particolare in Africa ed in Sud America.
Il calendario è disponibile nel formato da muro in vendita ad €10.
Il formato planning permette di dedicare lo spazio in verticale a ciascun componente della famiglia, permettendo di gestire in un colpo d'occhio gli impegni quotidiani di tutti: scuola, palestra, dentista, attività di musica, feste e compleanni, riunioni ecc.
I disegni vivaci di Anna Amato vi accompagneranno per i prossimi 12 mesi!
Regalate e regalatevi il calendario per colorare tutti i giorni dell’anno ed aiutare altri “bimbi del mondo”.
Per informazioni e prenotazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Telefono +39 011 7707540
oppure compilare il seguente form di richiesta prenotazione
Leggi tutto...
Anche il 2021 ha confermato un forte rallentamento dei numeri dell’Adozione Internazionale. Come per il 2020 sono state poco più di 500 le famiglie che hanno concluso l’iter adottivo per un complessivo di 563 adozioni. Persiste purtroppo la contrazione del numero di mandati conferiti agli Enti, così come il numero di Paesi di provenienza dei minori.
È ormai acclarato e conclamato che il mondo dell’adozione internazionale che conoscevamo fino a 4/5 anni fa, non esiste più e molto difficilmente lo rivedremo.
Quindi che fare?
Questa, a nostro avviso, la grande sfida che ci dovrà vedere protagonisti attivi di questo cambiamento. Saremo chiamati a sviluppare la capacità di rendere la nostra associazione un ente moderno e adeguato alle nuove esigenze e ai nuovi scenari che il mondo dell’adozione internazionale presenta.
Ecco allora che la nostra riflessione dovrà essere rivolta verso nuove forme di accoglienza...
Una nuova stagione di grandi cambiamenti, dunque, si prospetta davanti a noi. E come sempre, nei momenti di difficoltà, ciò che importa è salvaguardare i valori e i principi che hanno contraddistinto 40 anni della nostra storia, tutti insieme:determinati, propositivi ed instancabili.
Buon lavoro!Massimo Vaggi
Finanziato per 562.490,32 euro dalla Commissione Adozioni Internazionali e coordinato dall’ente autorizzato CIAI, è iniziato il 25 Ottobre 2021 il progetto di cooperazione RED “Tutelare i diritti dei Bambini, pianificare il loro avvenire” per rafforzare il sistema di protezione e di accoglienza dei minori fuori famiglia e a rischio di abbandono.
Anche NOVA è tra gli Enti partner del progetto e autorizzati dalla CAI In Burkina Faso (Comunità di S.Egidio-ACAP – Sant’Egidio , Movimento Shalom – MSO, Nuovi Orizzonti per Vivere l’Adozione-NOVA, Servizio Regionale per le Adozioni internazionali – Regione Piemonte). Inoltre è partner di rilievo Amref Health Africa – Italia ONG.
Il progetto intende rispondere ai bisogni dei minori soli e delle famiglie vulnerabili e in più articola una serie di azioni concrete per migliorare le capacità degli operatori e attori incaricati della protezione dei minori, collaborando strettamente con enti pubblici e sensibilizzando e informando i cittadini in Burkina Faso.
Lo scopo principale a lungo termine è contribuire a prevenire e contrastare il fenomeno dell’abbandono dei minori in Burkina Faso e in 18 mesi raggiungere 40.920 bambini/e vulnerabili (51 % bambine) e 200.705 adulti (50% donne) comprese famiglie e tutori dei bambini/e, operatori, e membri della comunità.
I principali risultati che saranno raggiunti alla fine del progetto sono:
Le attività sono implementate in stretta collaborazione con i Ministeri coinvolti.
15 giugno 2022: a celebrazione della Giornata Internazionale del Bambino Africano, grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna ed in occasione della presenza in Italia della nostra referente in Congo Brazzaville CHRISTINE BICKOUMA NIANGUI, ex magistrato, abbiamo organizzato un incontro dedicato ad approfondire la situazione dell’infanzia e le recenti politiche di protezione e presa in carico a livello nazionale e internazionale attuate nel paese.
L’incontro è rivolto alle coppie che devono ancora dare mandato a un ente autorizzato.
La Repubblica del Congo (Congo Brazzaville) ha ratificato la Convenzione dell’Aja in materia di cooperazione e adozione internazionale il 14 febbraio 2014 e sta adeguando la sua legislazione in materia di protezione dei minori.
NOVA ha chiesto nel 2021 l’autorizzazione ad operare in questo paese alla Commissione Adozioni Internazionali, e auspichiamo di essere pienamente operativi entro fine anno.
Grazie all’esperienza più che trentennale maturata in tanti paesi africani e per l’affidabilità e preparazione della nostra referente nel paese e dello staff in Italia, sappiamo di poter garantire:
Vi aspettiamo a Bologna: mercoledì 15 giugno ore 20.30 (via Scipione Dal Ferro, 16)
Coordinano l’incontro i volontari della sede e una operatrice NOVA
Gli incontri gratuiti si terranno in presenza e sono aperti ad aspiranti genitori adottivi che hanno già ricevuto il decreto di idoneità dal tribunale per i minorenni o che hanno concluso l’iter con i Servizi sociali di competenza.
Prenotazione obbligatoria entro il 13 maggio 2022 a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19 vigente.
Ecco i fortunati vincitori della Lotteria!
Risultano inoltre vincitori dei premi "per un sorriso" i seguenti numeri:
I premi devono essere ritirati entro il 30 ottobre 2022.
E’ ora di ritrovarsi e fare festa tutti insieme!
Ci vediamo il 10-11 settembre 2022 all’Arci San Lazzaro di via Bellaria, 7 a San Lazzaro di Savena - BOLOGNA.
I volontari di tutte le sedi sono all’opera e stanno organizzando l’evento per accogliere la grande famiglia NOVA… non vediamo l’ora di poterci trovare tutti insieme e finalmente riabbracciare!
Per la cena del sabato ed il pranzo della domenica prenotazione obbligatoria
entro il 4 settembre 2022 (DATE AGGIORNATE!)
tramite il seguente LINK
Per informazioni scrivere a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Lo svolgimento della festa avverrà nel rispetto nelle regole secondo le direttive emanate dal Governo.
CONVEGNO: IL DIRITTO DI PROVARCI
Riflessioni sull'accoglienza e l'affido di minori stranieri
L’evento è in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Assistenti Sociali dell’Emilia Romagna.
Tutti gli aggiornamenti relativi al programma ed alle modalità di prenotazione saranno comunicati sul sito e sulle nostre pagine Facebooked Instagram.
Stay tuned!
Ucraina - #stopthewarnow
Dopo l’esperienza della carovana per la pace, oggi abbiamo accompagnato, anche se questa volta solo virtualmente, l’arrivo di una sessantina di bambini ucraini orfani.
Alcuni esponenti della Comunità Papa Giovanni XXIII con il supporto della rete solidale #stopthewarnow è ritornata ieri in Ucraina per evacuare i minori: si tratta di bambini dai quattro ai sedici anni che provengono da tre orfanotrofi dell'Oblast di Donetsk (tra cui uno a Mariupol). Insieme a loro ci sono anche 14 persone ucraine tra educatrici, psicologhe e i loro figli.
Grazie a CGIL e al supporto dei sindacati ucraini si è potuto organizzare il trasferimento verso la Polonia con due pullman. L’attesa in frontiera è stata di più di 8 ore, alleviata dalle cure e dall’accoglienza della ONG PAH, che ha offerto da bere, da mangiare e ha regalato dei giochi ai bambini.
I bambini sono atterrati oggi in Italia e sono stati accolti in strutture della Comunità Papa Giovanni XXIII a Modica e a Catania: Fondazione Ebbene e Villaggio del Magnificat.
Il nostro grido resta immutato: #stopthewarnow
Grazie al contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, in occasione della presenza in Italia della nostra referente dal Perù l’avv. Rossana Deur Moran, sono in programma due incontri formativi e informativi per approfondire la conoscenza di questo paese, delle procedure adottive e della cultura peruviana.
Gli incontri gratuiti si terranno in presenza e sono aperti ad aspiranti genitori adottivi (coppie in attesa già in carico a NOVA e alle coppie che devono ancora dare mandato a un ente autorizzato):
Coordinano l’incontro i volontari della sede ed una operatrice NOVA
⇒ Prenotazione obbligatoria: entro il 19 maggio per l'incontro di Torino ed entro il 23 maggio per l'incontro di Bologna
scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
NOVA, in collaborazione con ASSOCIAZIONE ZENZERO ed i partner locali AIHIP e ESPACE BIOTECH propongono un progetto di raccolta, smistamento e riciclo della plastica per Haiti, che coinvolge la popolazione femminile promuovendo così l’emancipazione delle donne con particolare attenzione al fenomeno dell'abbandono dei bambini a causa della povertà.
Il progetto prevede la realizzazione un impianto di raccolta, smistamento e riciclo di bottiglie di plastica in PET inutilizzate e abbandonate, nella capitale Port-au-Prince. Un numero congruo di raccoglitrici verrà impiegato per la raccolta delle bottiglie disseminate nell’ambiente che verranno conferite, dietro remunerazione, negli impianti dove delle operaie, regolarmente assunte, avranno il compito di suddividerle per colore. Il materiale così raccolto verrà rivenduto alle industrie di produzione e riciclo di materie plastiche del paese e non, disponibili a collaborare alla realizzazione di questo progetto. Il ricavato dell’azione di rivendita permetterà di coprire i costi d’esercizio (stipendi, affitti, costi di produzione, imposte) e l’eventuale utile d’esercizio verrà destinato a sostenere altre attività benefiche sul territorio.
Unitamente all’azione di raccolta, smistamento e riciclo verrà avviata in loco una campagna di formazione/informazione riguardante i temi della salvaguardia dell’ambiente, la corretta gestione e separazione dei rifiuti, con l’obiettivo di sensibilizzare il personale coinvolto (e indirettamente la popolazione) alle problematiche dell’inquinamento ambientale e sulle ricadute per la salute.
Finalità: La filosofia delle azioni di tutto il progetto è dare gli strumenti a donne e ragazze per spezzare il circolo di povertà creando forme di auto sostenibilità, “aiutando le persone ad aiutarsi da sole”, dando un modello alternativo a morte, distruzione e violenza.
Azioni previste: Costituzione di un centro di raccolta e smistamento e rivendita di plastica riciclata, con assunzione di personale locale a tempo indeterminato e a carattere di collaborazione esterna.
Preventivo di spesa: €15.000,00 \ anno
Referente NOVA in loco: Zacharie Antoine
Responsabile NOVA in Italia: Gianfranco De Carolis - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Contesto
Il Mali è tra i dieci paesi più povero al mondo (184° su 189 rispetto all’indice di sviluppo umano, secondo l’ultimo Human Development Report 2020 di UNDP); la capitale, Bamako raccoglie più di 2 milioni e mezzo dei 20 milioni di abitanti. Sono una decina in tutto il paese i Centri di accoglienza per i minori in stato di vulnerabilità, ma tutti dipendono dagli aiuti di partner stranieri per far fronte ai costi di gestione, formazione del personale, manutenzione, approvvigionamento, presa in carico dei minori.
Dal 2012 le adozioni internazionali non sono più permesse dal nuovo Codice della famiglia se non per cittadini maliani residenti all’estero. L’adozione nazionale non è ancora accettata culturalmente quindi i bambini in stato di abbandono rimangono ormai per un tempo indefinito in istituto.
Il progetto
Principale obiettivo è quello di migliorare le condizioni di vita e di presa in carico dei minori che vivono negli istituti, diminuendo i casi di malnutrizione, i decessi per malattia e migliorando la qualità dell’accudimento soprattutto per i più piccoli che non frequentano ancora la scuola.
Le attività
Negli ultimi anni NOVA OdV ha contribuito ai seguenti interventi :
• consegna di scorte alimentari, medicinali e giochi ad alcuni istituti della capitale, l’istituto pubblico di Bamako chiamato Pouponniere e il centro Assureme;
• sostegno alle spese di personale specializzato che possa prendersi cura dei bambini 24h/24 (per es. infermiere di guardia di notte, educatrici qualificate che possano stimolare lo sviluppo psicomotorio dei minori, fisioterapisti e logopedisti etc);
• contributo alle spese di formazione del personale degli istituti.
Responsabile del progetto in Italia: Eleonora Scabbia - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli Istituti Colk e AFEDECO a Kinshasa avevano necessità urgente di un adeguamento dei servizi igienici (docce, sanitari) per prevenire la diffusione frequente di malattie oro-fecali dei bambini ospiti.
Infatti, la dotazione era del tutto insufficiente sia per numero che soprattutto per qualità. Colk e AFDECO infatti avevano ciascuno un solo sanitario per circa 110 ospiti complessivi, e una doccia costituita da un tubo di plastica installata al suo interno. Inoltre, avevano la necessità di dotarsi di materassi, zanzariere, una lavatrice, materiale per la cucina.
Il progetto, il cui costo è stato interamente sostenuto da NOVA tramite le donazioni di propri soci, ha comportato l’acquisto di materiale e la ristrutturazione dei servizi igienico-sanitari, con la costruzione di locali separati e dotati di doccia e WC.
Responsabile in Italia: Piergiorgio Corbetta - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Responsabile in loco: Richard Mungala
Stato: Concluso
Odime ha nove anni e una grave malformazione cardiaca. Vive con la mamma a Kinshasa, dove nessuno è in grado di curarla perché per poterlo fare occorre un’équipe specializzata di cardiochirurgia pediatrica e un Ospedale attrezzato a questo scopo. La mamma di Odime è una donna intraprendente: in un Paese dove lasciare al loro destino i minori portatori di gravi malattie spesso non è altro che una dolorosa necessità, ha cercato ostinatamente una soluzione, trovandola prima nella disponibilità di uno dei migliori cardiologici congolesi, e successivamente nelle risorse del progetto “in gamba ragazzi!”. Come sia arrivata ad avere il numero di telefono del nostro referente a Kinshasa è una cosa che non abbiamo indagato, forse perché ci piace pensare che l’eco dei risultati di tutela che NOVA sta realizzando con il progetto nella RDC sia arrivata anche alle sue lontane orecchie.
Questa notte, 10 febbraio, Odime è atterrata a Fiumicino, accompagnata dalla madre e da un’infermiera. Sarà operata al Bambino Gesù. A lei e alla sua mamma ostinata e amorevole vorremo augurare un futuro normale e una vita di semplici opportunità, quelle che non si dovrebbero negare a nessuno.
NOVA si è occupata di quattro interventi e ricoveri a Kinshasa, del volo, di trovare la disponibilità dell’Ospedale, dei visti e dei biglietti aerei, si occuperà dell’accompagnamento e del soggiorno.
Un grazie sentito all’Ospedale Bambino Gesù e in particolare alla sua Presidente Mariella Enoc, a Zakia Seddiki, all’Associazione Flying Angels, alla CAI che del progetto è soggetto finanziatore, al dottor Joseph Senga, a tutti i soci, volontari e dipendenti di NOVA che hanno reso possibile quest’avventura.
La Cooperazione internazionale non è assistenzialismo ma progettazione di un futuro sostenibile: è vero, lo sappiamo bene. Ma le conseguenze delle sua azioni riservano sorprese piacevoli e a volte effetti imprevedibili, immediati e magnifici sulla vita delle persone. In altre parole, come la vicenda di Odime insegna, la Cooperazione fa bene al cuore.
Confidiamo come sempre nel vostro aiuto, e ringraziamo sin d’ora chiunque vorrà contribuire alle spese che NOVA ha incontrato e incontrerà:
potrà farlo con un bonifico sul conto corrente Banca Etica – filiale di Firenze
IT29O0501802800000011199940
intestato a: NOVA OdV
con causale: “progetto P329, un aiuto per Odime”
Insieme - nelsegno di Luca Attanasio
NOVA, in collaborazione con le associazioni operative in R.D.Congo della rete Forumsad, sostiene il progetto "I bambini dell'ambasciatore"
LINK al SITO
Video - I bambini dell'Ambasciatore
“Luca non era un missionario, non era un santo. Luca era una persona normale che amava il suo lavoro, che credeva profondamente in quello che faceva.
Ora che Luca non c’è più tocca a me fare la sua parte e proseguire il lavoro che lui aveva iniziato per i bambini della Repubblica Democratica del Congo.”
Hailu’ Asmir è stato Rappresentante Nova ed avvocato per i procedimenti giudiziari in Etiopia dal 2005 al 2015, anno in cui l’Etiopia ha chiuso alle adozioni internazionali.
Esprimiamo a Selamawit e a tutta la sua famiglia la nostra stretta vicinanza a nome di tutta l’Associazione.
A Bologna, o meglio a Gaggio Montano, domenica 14 novembre 2021 ci troviamo tutti insieme per un pranzo in allegria! il cui ricavato andrà a sostegno della scuola di Talità Kumi Chachaguì in Colombia.
Per prenotare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Haiti
Dopo due settimane dal terremoto che ha devastato il Sud dell'isola, l'equipe medica AIHIP ha potuto raggiungere la città di Les Cayes.
Lo staff, composto da 10 persone fra medici, ortopedici, infermieri e tecnici di laboratorio, ha raggiunto il Sud grazie ad un mezzo preso a noleggio che verrà adibito anche ad ambulanza per poter trasportare i feriti laddove necessario. Ľ intervento avrà la durata di 30 giorni e sarà di tipo itinerante, come clinica mobile, così da poter raggiungere le località più disparate che verranno direttamente segnalate dal Ministero della Salute Haitiano. Il Presidente AIHIP, in costante contatto diretto con il Ministero, coordina personalmente l'intera operazione.
L'equipe medica avrà in dotazione farmaci ed attrezzature che è stato possibile approntare GRAZIE al generoso contributo di molti sostenitori che hanno prontamente risposto all'appello "AIHIP HELP".Un importante traguardo è stato raggiunto ma c'è ancora molto da fare.Le ultime notizie sono purtroppo sconfortanti anche a causa del passaggio della tempesta Grace che ha reso più difficoltose le operazioni di soccorso ai numerosi feriti e sfollati.
Per effettuare una donazione: beneficiario: A.I.H.I.P. IBAN: IT76F0306909606100000151041 Causale: emergenza terremoto